Con la legge di stabilità il governo ha stabilito delle detrazioni ed incentivi fiscali sulla casa in caso di acquisto, affitto per la costruzione e ristrutturazione ed anche per l’acquisto di mobili.
Tra queste citiamo:
- L’Acquisto con leasing
- La detrazione dell’IVA in caso di acquisto da costruttore
- La detrazione degli interessi passivi sul mutuo ipotecario
- Bonus prima casa
I giovani fino a 34 anni con un reddito inferiore a 55 mila euro che acquistano la prima casa dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020 tramite leasing immobiliare possono ottenere una detrazione dall’Irpef al 19% sia sull’importo che paga mensilmente a titolo di canoni ed oneri accessori (fino a un importo massimo di 8mila euro), sia sul prezzo versato a titolo di riscatto (per un importo non superiore a 20mila euro).
Per gli over 35 la detrazione sarà lo stesso del 19% , ma con importi dimezzati delle spese ammissibili (4mila euro per i canoni e gli oneri accessori; 10mila euro per il riscatto).
I privati che acquistano la casa da un impresa costruttrice con atto notarile entro il 31 dicembre 2016 può detrarre dall’Irpef il 50% dell’Iva pagata con ripartizione decennale
La misura si applica solo agli immobili a destinazione residenziale, di classe energetica A o B.
Chi stipula un mutuo ipotecario 1° casa invece può usufruire di una detrazione Irpef del 19% sugli interessi passivi pagati. per un importo massimo annuale rispettivamente di € 4.000 euro (detrazione massima annuale di 760 euro) e di € 2.582,28 (detrazione massima annuale di 491 euro).
L’agevolazione per acquisto della prima casa si amplia per effetto dell’applicazione dell’aliquota al 4% dell’IVA dell’imposta di registro al 2%.
La Legge di Stabilità 2016 consente di acquistare la casa con questo bonus anche a chi ha già un altro immobile di proprietà a patto che lo venda entro un atto dall’atto notarile.
Per ulteriori informazioni contattaci