
Un nuovo argine alle chiamate di telemarketing indesiderate
Novità in merito alla possibilità di bloccare le chiamate pubblicitarie sui numeri mobili, comprese quelle con voce registrata.
Negli ultimi anni il fenomeno delle chiamate pubblicitarie ha assunto dimensioni tali da richiedere l’intervento del legislatore, onde limitarne gli abusi. Dal 2010, con l’istituzione del Registro Pubblico delle Opposizioni, è iniziato un percorso per la tutela di coloro che non vogliono ricevere questo tipo di contatti telefonici.
In quest’ottica, lo scorso 21 gennaio 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Regolamento recante “disposizioni in materia di istituzione e funzionamento del registro pubblico dei contraenti che si oppongono all’utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali”, provvedimento che diventerà operativo con decreto del Presidente della Repubblica e successiva pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
Non si tratta di una novità assoluta, infatti, come già accennato, le tutele contro le chiamate indesiderate erano iniziate già nel 2010, con l’istituzione del Registro Pubblico delle Opposizioni, tramite il D.P.R. 178/2010.
Il registro è un servizio gratuito, gestito dalla fondazione Ugo Bordoni su incarico del MISE, che consente di “opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei numeri di telefono di cui si è intestatari e dei corrispondenti indirizzi postali associati, presenti negli elenchi pubblici, da parte degli operatori che svolgono attività di marketing tramite il telefono e/o la posta cartacea”. (https://www.registrodelleopposizioni.it/).
La tutela della privacy degli utenti è stata poi rafforzata tramite la legge 5/2018, a cui fa riferimento il regolamento approvato in gennaio, con la possibilità di inserire nel registro anche i numeri riservati, come quelli dei cellulari.
Con l’iscrizione al registro si può porre anche un limite alla comunicazione a terzi, al trasferimento e alla diffusione di dati personali per fini di pubblicità o di vendita ovvero al compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Pertanto, una volta inserito il numero nel registro, anche sul cellulare, non si riceveranno più chiamate pubblicitarie. E non si tratta solo di questo, perché una volta effettuata l’iscrizione, verranno annullati eventuali consensi precedentemente rilasciati.
L’iscrizione al Registro delle Opposizioni si può effettuare compilando un modulo elettronico sul portale ufficiale, oppure registrando la propria utenza telefonica via telefono al numero verde 800.265265, o ancora inviando un’email con il modulo d’iscrizione all’indirizzo mail iscrizione@registrodelleopposizioni.it. L’iscrizione è gratuita, non ha una durata prefissata e può essere revocata in qualsiasi momento.
Il ministero dello Sviluppo Economico darà inizio ad una campagna informativa per far conoscere lo strumento e le modalità di adesione.
Nel caso in cui gli operatori telefonici non rispettino le interdizioni, potranno essere applicate dall’autorità garante diverse sanzioni, a seguito di segnalazioni da parte degli utenti.