Trust familiare, un atto per proteggere la tua famiglia e i tuoi beni.

Il Trust familiare: uno strumento innovativo, flessibile e dinamico per proteggere la tua famiglia e il tuo patrimonio.

 

Il trust, è un istituto giuridico di diritto anglosassone, ed è stato riconosciuto nell’ordinamento giuridico italiano dal 1 gennaio 1992

L’utilizzo del trust in Italia ha avuto un incremento a partire dall’anno 2007, a seguito della regolamentazione degli aspetti fiscali dello stesso da parte della normativa italiana.

Il trust permette numerosi utilizzi essendo uno strumento flessibile e dinamico, adattabile a diverse richieste. Il trust familiare, è solo uno dei tanti scenari nei quali potrebbe essere opportuno creare un Trust.

Concentrandosi sul solo Trust familiare e sui suoi obiettivi, troviamo certamente quelli di tutelare i minori e i soggetti diversamente abili o con fragilità, garantendo così l’intoccabilità del patrimonio da parte di terzi.

Per questi motivi, nel nostro diritto, il trust familiare può trovare vasta applicazione per svariate finalità, tra cui la separazione di determinati beni dal patrimonio di un soggetto, e per tutelare gli interessi di specifici beneficiari.

I vantaggi sono diversi, soprattutto perché tali beni vengono gestiti da un soggetto esterno, che viene denominato “trustee” o ad una società professionale “trust company”.

Il trust familiare può essere utilizzato per proteggere i beni coinvolti da pretese di terzi, ad esempio i creditori. Un esempio può essere dato dalla responsabilità illimitata della sfera professionale ed imprenditoriale.

Il patrimonio viene gestito a vantaggio della famiglia da un soggetto esterno, con specifiche competenze professionali, come ad esempio un notaio, che si occupa della sua gestione e tutela.

Inoltre, il trust familiare è un utile strumento in caso di separazione o divorzio, per tutelare i figli minorenni o impossibilitati a gestire il patrimonio. Inoltre, essendo particolarmente flessibile, permette una valida soluzione nella pianificazione patrimoniale per le coppie di fatto e conviventi.

Dal punto di vista pratico, il disponente sottoscrive un atto istitutivo, che prevede la nomina del trustee, con il trasferimento di beni o diritti allo stesso, da parte dello disponente o di altri soggetti, anche progressivamente. Il disponente può stabilire l’istituzione del trust anche tramite il proprio testamento.

Il trust è uno strumento ancora forse poco noto ma che vale la pena di approfondire. Per questo il nostro studio è a disposizione di coloro che fossero interessati per una consulenza personalizzata. Non esitate a contattarci; sapremo rispondere ad ogni vostra domanda.