Il fondo patrimoniale è un particolare tipo di convenzione attraverso la quale determinati beni possono essere destinati a far fronte ai bisogni della famiglia: ciò significa che il fondo patrimoniale è un patrimonio destinato ad uno specifico scopo. La dottrina lo fa rientrare nella categoria del patrimonio separato.fondo Esso può essere costituito dai coniugi, anche durante il matrimonio, tramite atto di costituzione; oppure può essere costituito da un terzo. La proprietà dei beni conferiti spetta ad entrambi i coniugi. Non possono beneficiarne le coppie di fatto, e cessa i suoi effetti in caso di morte del coniuge, separazione, divorzio, annullamento del matrimonio. La sua funzione principale è quella di soddisfare i bisogni della famiglia (e cioè i bisogni relativi ai diritti di mantenimento, assistenza e contribuzione).

Continua a leggere

agevolazioni prima casa 2016

agevolazioni prima casa 2016

Con la legge di stabilità il governo ha stabilito delle detrazioni ed incentivi fiscali sulla casa in caso di acquisto, affitto per la costruzione e ristrutturazione ed anche per l’acquisto di mobili.

Tra queste citiamo:

  • L’Acquisto con leasing
  • La detrazione dell’IVA in caso di acquisto da costruttore
  • La detrazione degli interessi passivi sul mutuo ipotecario
  • Bonus prima casa

Continua a leggere

notaioUn aspetto molto importante del ruolo del notaio è l’imparzialità.

Il notaio, per legge, non deve mai fare l’interesse di una delle parti a danno di altre: non può quindi inserire in un contratto una clausola gravosa per una delle parti e vantaggiosa per l’altra.

Egli deve spiegare alle parti le clausole in modo chiaro e completo, il contenuto e gli effetti giuridici. 

In caso di Mutui o altri contratti bancari ( e quindi redatti sulla base di schemi o formulari predisposti per un numero indefinito di atti) il notaio deve accertare con particolare diligenza che il significato e gli effetti di tali clausole siano compresi e approvati dalle parti.

Se il notaio si trovasse  in conflitto di interessi diretto o indiretto con le parti o una di esse dovrebbe astenersi dall’esercizio delle sue funzioni.

Continua a leggere

CieÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 302 del 30 dicembre 2015 il decreto contenete le modalità tecniche per il rilascio della C.I.E. Carta d’identità elettronica.

Il decreto,  definisce le procedure di emissione della C.I.E. determinando le caratteristiche tecniche della piattaforma e dell’architettura logica dell’infrastruttura.

Inoltre, disciplina le modalità tecniche di produzione, distribuzione, gestione e supporto all’utilizzo della carta d’identità.

Nel decreto, vengono inoltre stabiliti i tempi  di consegna della nuova carta di identità: l’interessato potrà riceverla in solo sei giorni dalla data di presentazione della richiesta.
Continua a leggere